Lunedì 8 aprile alle ore 20:45 ci riuniamo presso il Circolo di via Libertà 87, a Zanica (sopra il Vecchio Tagliere)
Ti aspettiamo!
Lunedì 8 aprile alle ore 20:45 ci riuniamo presso il Circolo di via Libertà 87, a Zanica (sopra il Vecchio Tagliere)
Ti aspettiamo!
Martedì 26 marzo alle ore 20:45 ci riuniamo presso il Circolo di via Libertà 87, a Zanica (sopra il Vecchio Tagliere)
Ti aspettiamo!
ZANICA
Votanti: 178;
Zingaretti: 99 voti (55,62%);
Martina: 65 voti (36,51%);
Giachetti: 12 voti (6,74%);
Schede Bianche: 1;
Schede Nulle: 1.
GRASSOBBIO
Votanti: 70;
Zingaretti: 38 (54,29%);
Martina: 27 (38,57%);
Giachetti: 4 (5,71%);
Schede Bianche: 1.
ORIO AL SERIO
Votanti: 24;
Zingaretti: 14 (58,33%);
Giachetti: 7 (29,17%);
Martina: 3 (12,5%).
Totale del Circolo PD “Zanica-Grassobbio-Orio al Serio”:
Totale voti: 272;
Zingaretti: 151 voti (55,51%);
Martina: 95 voti (34,93%);
Giachetti: 23 voti (8,46%);
Schede Bianche: 2;
Schede Nulle: 1.
W il PD. #Primarie2019 #PDZanicaGrassobbioOrio
Anche quest’anno il nostro Circolo PD Zanica-Grassobbio-Orio al Serio, organizza 3 distinti seggi per venire incontro e facilitare le esigenze logistiche dei cittadini dei Comuni che rientrano nel nostro perimetro. Si potrà votare dalle ore 8:00 alle 20:00, nei seguenti luoghi:
ORIO AL SERIO: Sala d’ingresso del Teatro-Sala polivalente, via De Amicis.
GRASSOBBIO: Saletta seminterrata presso Palazzo Belli, via Roma 46.
ZANICA: Auditorium Comunale, via Serio.
Ti aspettiamo!
Martedì 26 Febbraio alle ore 20:45 ci riuniamo presso il Circolo di via Libertà 87, a Zanica (sopra il Vecchio Tagliere)
Ti aspettiamo!
Lunedì 11 Febbraio alle ore 20:45 ci riuniamo presso il Circolo di via Libertà 87, a Zanica (sopra il Vecchio Tagliere)
Ti aspettiamo!
Lunedì 28 Gennaio alle ore 20:45 ci riuniamo presso il Circolo di via Libertà 87, a Zanica (sopra il Vecchio Tagliere)
Ti aspettiamo!
Lunedì 14 Gennaio alle ore 20:45 ci riuniamo presso il Circolo di via Libertà 87, a Zanica (sopra il Vecchio Tagliere)
Ti aspettiamo!
Domenica 18/11 presso la sede di via Libertà 87 a Zanica si è svolto il Congresso di Circolo insieme alle votazioni per i segretari provinciale e regionale.
I risultati sono stati i seguenti:
APPELLO PER L’UNITA’ DI TUTTE LE FORZE DELLA SINISTRA
Perché la Sinistra non può più permettersi di restare divisa?
Perché la Destra non lo è. Anzi quella estrema è più unita che mai anche a livello internazionale. Ha la sue idee e i suoi leader, i suoi partiti e i suoi movimenti.
La Sinistra invece ha le sue idee ma quanto a leader, partiti e movimenti attraversa una fase di evidente difficoltà.
Quello delle divisioni interne è oggi il principale problema della sinistra a livello globale. Ogni gruppo, movimento o partito ha la sua idea e definizione di cosa vuol dire “essere di sinistra”. Spesso anche all’interno delle singole organizzazioni convivono idee e definizioni diverse. Questa frammentazione ha gravemente indebolito l’azione della sinistra e avvantaggiato la destra.
La situazione che si sta determinando a livello europeo assomiglia sempre più a quella degli anni venti e trenta del secolo scorso in Italia e in Germania. C’è un malcontento diffuso, generato dalla crisi economica e alimentato dalla sfiducia generalizzata nelle istituzioni, dalla superficialità dei “Social” e dal qualunquismo di parte della stampa e dell’informazione. I leader populisti, con slogan e promesse tanto facili da fare quanto difficili da realizzare, ne approfittano per raccogliere consensi tra gli scontenti, che sono la maggioranza.
Quando si sentono le dichiarazioni di Salvini e dei suoi amici e colleghi populisti, nazionalisti e sovranisti europei ed extraeuropei, c’è di che preoccuparsi per i rischi ai quali è esposta la democrazia a livello globale.
Che cosa aspetta la Sinistra, democratica e libertaria, a capire che questo è il momento di recuperare gli elementi attorno ai quali si può ancora unire e lasciar perdere quelli che ne hanno causato le divisioni. Non si tratta, come in passato, di rinunciare a parte della propria identità politica e ideale in nome di una pretesa unità intorno a programmi di governo poco condivisi se non addirittura avversati, ma di ritrovare l’unità attorno ad un unico punto esiziale per il futuro della Democrazia prima ancora che della Sinistra. E cioè, contrastare, arginare e respingere l’avanzata della destra all’interno della quale si vedono ormai chiaramente i rischi di un vero e proprio arretramento di tutta la società occidentale in termini di democrazia politica e di libertà individuali.
Un punto solo, fondamentale e unificante. Per il perseguimento e il conseguimento del quale tutte le forze della sinistra devono ritrovare la capacità di definire un percorso e delle strategie condivise, in ordine ai quali ciascuno deve essere consapevole che è più importante riuscire a concordarli che a condizionarne i contenuti. Si tratterebbe di una nuova, grande prova di maturità politica per la sinistra nazionale ed europea.
Questo è il compito principale che compete oggi alla politica con la P maiuscola e segnatamente alle forze politiche della Sinistra, che per eseguirlo, devono necessariamente ritrovare la loro unità.